Capitolo I: COS’E’ IL LAVAGGIO?
- Definizioni
- Il grado di lavaggio
- I metodi di misura del grado di lavaggio
- I contaminanti
- Appendice A: come misurare lo sporco
Capitolo II: CHE COSA SI LAVA?
- Il comportamento delle superfici
- Ferro e acciai al carbonio
- Acciai inox
- Ghisa
- Alluminio e sue leghe
- Rame e sue leghe
- Zinco e sue leghe
- Altri
Capitolo III: CON COSA SI LAVA? I PRODOTTI
- Gli agenti di lavaggio
- Solventi organici puri
- Le famiglie dei solventi
- Detergenti in soluzione acquosa
- Sistemi misti
- Appendice B: come confrontare i prodotti di lavaggio
Capitolo IV: CON COSA SI LAVA? GLI IMPIANTI
- Premessa
- Impianti aperti
- Impianti chiusi
- Impianti ermetici
- Lavaggio ad immersione
- Lavaggio a spruzzo
- Lavaggio in fase vapore
- Azione meccanica supplementare
- I sistemi di movimentazione
- Tecnologie impiantistiche
Capitolo V: I PRINCIPALI SETTORI DI APPLICAZIONE
- Industria elettronica
- Manufatti di ottone
- Posateria
- Occhialeria/ottica
- Rubinetteria
- Orologeria
- Industria automobilistica e motoristica
- Minuteria metallica
- Produzione fili e bandelle
- Pentolame
- Trattamenti termici
Capitolo VI: IMPIANTI DI DEPURAZIONE
- Depurazione aria
- Depurazione acqua
- Recupero dei solventi: distillatori
Capitolo VII: LA LEGGE SULL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
- Premessa
- Le norme attuali
- Come si presenta la domanda di autorizzazione
- I limiti alle emissioni
- Regione Piemonte
- Regione Lombardia
- Regione Emilia Romagna
- Regione Marche
- Le altre regioni e province italiane
- Le competenze degli Enti locali
- Le tendenze in Europa: Direttiva VOC e IPPC
- La normativa per la tutela dell’ozono stratosferico
- Uno sguardo al futuro: effetto serra e reattività fotochimica
- Glossario
Capitolo VIII: CARATTERISTICHE TOSSICOLOGICHE E IMPATTO AMBIENTALE DEI PRODOTTI DI LAVAGGIO
- Solventi o detergenti? Un falso problema
- Detergenti acquosi
- Solventi idrocarburici
- Solventi clorurati
- HCFC 141B
- Idrofluoroeteri (HFE)
- Idrofluorocarburi (HFC)
- Idrocarburi alifatici miscelati con esteri
- Terpeni
- Alcossi propanolo
- n-Propil bromuro
Capitolo IX: AUTORIZZAZIONI E REGOLE PER LAVORARE IN SICUREZZA
Appendice C: sentenze in materia di sicurezza
Appendice D: il rumore: linee guida per l’interpretazione e l’applicazione della legge 277
Appendice E: la Direttiva “macchine” e la marcatura CE
Appendice F: come riconoscere i prodotti più pericolosi? Guida pratica alla lettura delle etichette e delle schede di sicurezza
Appendice G: il rischio secondo gli igienisti statunitensi
Appendice H: classificazione delle sostanze ai fini dell’inquinamento atmosferico (tabella “D” del DM 12/7/90)
Appendice I: la protezione delle vie respiratorie
Appendice L: adempimenti fiscali
Appendice M: pubblicità ingannevole
Appendice N: come scegliere l’impianto di depurazione delle acque
Appendice O: da rifiuti a risorse