Recensione

Questa recensione del nostro “Manuale del lavaggio” è apparsa sull’ultimo numero di “SNOP”, il periodico della “Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione”. Il prestigio di cui gode questa associazione e i contenuti della recensione rappresentano il premio migliore per gli sforzi che tutto lo staff di “Metal Cleaning” ha profuso per la realizzazione del manuale.
Ho parlato con Offredi durante un breve incontro a Milano e devo dire che sono rimasto folgorato dalla bravura del personaggio e dalla passionalità con cui conduce le sue battaglie dalla parte del consumatore di diluenti, solventi e detergenti: Offredi sembra come assillato, in senso positivo, da una specie di sindrome di Lubrano. Le aspettative che si possono avere da un soggetto così intelligente e combattivo, che va controcorrente in una società dove, ahimè, dominano incontrastate le regole del mercato, sono state abbondantemente appagate da questo prezioso manuale, dove l’autore ha condensato la sua pluriennale esperienza nel settore del lavaggio industriale. Il testo non è né un semplice manuale tecnico, nè un mero elenco commentato delle normative italiane e europee del settore, ma risulta essere una trattazione analitica, a 360° gradi, una visione globale e avanzata su tutti gli aspetti, le contraddizioni, le problematiche connesse a questo settore di mercato. L’idea guida, il pensiero forte su cui si muove il nostro autore-editore sono l’imparzialità, l’indipendenza e le esigenze del consumatore. I primi 6 capitoli trattano in modo rigoroso gli aspetti tecnologici degli impianti e delle sostanze; quindi vengono passate in rassegna le leggi sull’inquinamento atmosferico (limiti di emissione in varie regioni, le competenze degli Enti Locali, le tendenze europee, fino a trattare le problematiche dell’ecosfera come l’ozono, l’effetto serra e la reattività fotochimica). Molto interessante il cap. 8, che riporta le caratteristiche tossicologiche e di irnpatto ambientale dei prodotti di lavaggio, con tabelle e sinottici molto utili, in quanto facilitano la lettura di sintesi. Nel capitolo 9 (autorizzazioni e regole per lavorare in sicurezza) l’autore dà il meglio di sè come operatore dotato di professionalità sviluppata sul campo ecologico; nelle 11 appendici spazia dalla direttiva macchine alle etichettature, dai criteri per la scelta dei depuratori e per riconoscere i prodotti più pericolosi, alla protezione delle vie respiratorie, fino agli adempimenti fiscali. Il lavoro è sviluppato con un taglio critico poichè l’autore, che si batte da anni per la tutela del consumatore, va a toccare e sviscerare proprio gli aspetti più problematici del rapporto tecnologia-prodotti-sicurezza-ambiente-costi: l’ambizioso obbiettivo è quello di insegnare al consumatore come difendersi da quelli che Offredi chiama, venditori di fumo, europataccari, diluentisti senza scrupoli, venditori di pubblicità ingannevole. Nella presentazione infatti l’autore scrive: “per difendersi e per poter scegliere in modo razionale, bisogna conoscere gli elementi principali dei prodotti e degli impianti utilizzati e questo manuale tenta di colmare una lacuna in un settore in cui si sono sempre dati molti “consigli per gli acquisti” e poche informazioni”.
Marco Riva

Comments are closed.


Abrasivi Apparecchiature Consulenza Depurazione acqua Depurazione aria Detergenti Diluenti Distillatori Impianti di lavaggio Impianti e cabine Lubrorefrigeranti Pompe Solventi Vernici liquide