PIERLUIGI OFFREDI
![]() Nato ad Almenno San Salvatore (BG), il 14 maggio 1956. Diploma di Perito chimico e Laurea in Scienze Politiche con indirizzo storico-politico. Editore di “Metal Cleaning & Finishing“, pubblicazione tecnica specializzata nel trattamento delle superfici con vernici e solventi e consulente nelle problematiche ambientali di questo settore. Fondatore di “OASI” – un’organizzazione che raggruppa le aziende che eseguono operazioni di lavaggio industriale – e di “Professione Verniciatore” – gruppo di verniciatori del settore metallo e plastica -, fornisce informazioni tecniche sul corretto impiego delle vernici, stimolando l’introduzione dei processi a basso impatto ambientale.Esperto di problemi connessi al rapporto tra industria e compatibilità ambientale, di sicurezza e igiene del lavoro, in particolare nei campi di applicazione dei solventi e delle vernici per uso industriale, svolge attività di consulenza e perizie legali in questi settori. Membro di vari gruppi di lavoro operanti presso Regioni, Province, USSL e Ministeri, riguardanti problemi di igiene del lavoro e di inquinamento ambientale e coordinatore di vari Gruppi di lavoro per l’elaborazione di norme tecniche riguardanti la sicurezza e le prestazioni tecniche nel trattamento delle superfici, sia a livello nazionale (UNI e UNICHIM), sia europeo (CEN).Dal 1996 in tutte le regioni italiane tiene, con cadenza bimestrale, corsi di formazione e aggiornamento professionale, in moduli da 16 o 32 ore, ai quali hanno partecipato oltre 1.000 utilizzatori di vernici. Finanzia e coordina, in maniera del tutto indipendente, progetti di ricerca e prove comparative sulle prestazioni e l’impatto ambientale dei prodotti vernicianti e dei sistemi di applicazione. Riesce in questo modo a dare pieno sfogo alla “Sindrome di Lubrano” (malattia di cui soffre da tempo) svolgendo in piena autonomia la propria attività di informazione “dalla parte dell’utilizzatore”! |
Norme tecniche
|
Norme legislative
|
Pubblicazioni
|
Corsi, seminari e convegni
|
Docenze
|
BRUNO BAROLO
Laureato all’Università di Torino in Chimica Pura nel 1949, dopo un breve periodo come assistente all’università, è assunto dall’allora Montecatini SpA.
Fino al 1953 opera presso il Politecnico di Milano, nell’Istituto di Chimica Industriale, diretto dal prof. Natta (premio Nobel per la chimica), occupandosi di nuovi metodi di polimerizzazione del poli-cloruro di vinile.
Nel 1953 si trasferisce all’Istituto Ricerche “Guido Donegani” di Novara, dove si occupa di polimerizzazioni in emulsione di copolimeri acrilici e stirene-butadiene. Le emulsioni vengono sperimentate anche per la fabbricazione di pitture murali presso l’azienda di produzione di vernici della Montecatini (“Duco”).
Nel 1956 viene trasferito a questa azienda, per assumervi la direzione del laboratorio delle neonate pitture murali. Presso questa azienda ha svolto tutta la sua attività, occupandosi di argomenti via via più estesi, sempre nell’ambito della ricerca, dello sviluppo tecnologico, dell’acquisto e della cessione di know-how. Ha avuto occasione di seguire la formulazione e l’applicazione di quasi tutti i tipi di prodotti vernicianti.
Ritirato dal lavoro nel 1987, svolge attività di consulenza nel settore della qualità e della normazione di pitture e vernici.
È presidente delle Commissione Prodotti Vernicianti Unichim e partecipa all’attività europea di normazione sia in Gruppi di Lavoro, sia nel Comitato Tecnico TC 139.
Suoi articoli tecnici sono stati pubblicati da riviste italiane ed estere.